
Negli Stati Uniti, i veicoli per impieghi medi e pesanti sono responsabili di circa un quarto di tutte le emissioni di gas serra per il trasporto. Sono anche la causa di circa un terzo delle emissioni di NOx provenienti da fonti mobili. Non sorprende che al settore dei trasporti commerciali sia stato chiesto di ridurre le emissioni.
È necessario limitare le emissioni sia dei gas serra che dei comuni inquinanti. I regolamenti governativi non sono l'unico fattore che guida queste riduzioni. Un'altra è la crescente domanda di clienti che preferisce lavorare con fornitori di assistenza più ecocompatibili. Alcune aziende ritengono anche che la riduzione delle proprie emissioni sia necessaria per garantire la sostenibilità a lungo termine delle loro attività.
Passare a veicoli con motori a idrogeno può fornire una serie di ulteriori vantaggi in svariate applicazioni.
Motori a idrogeno e riduzione delle emissioni di GHG
L'idrogeno è un carburante privo di carbonio. I veicoli commerciali o le apparecchiature con questi motori possono accelerare la decarbonizzazione offrendo una riduzione di oltre il 99% delle emissioni di carbonio. Puoi scoprire di più su come funzionano i motori a idrogeno nelle applicazioni on-highway.
Se si utilizza l'idrogeno verde, questi veicoli avranno anche emissioni di gas serra da "pozzo a pompa" basse a zero.
In relazione ai combustibili fossili, le emissioni del pozzo a pompa comprendono tutte le emissioni di gas serra prima di alimentare un veicolo. Si tratta inoltre delle emissioni risultanti dalla procedura di sviamento, elaborazione e trasporto del carburante fino al momento in cui viene erogato in una stazione di servizio. Per estensione, le emissioni di idrogeno dal pozzo alla pompa includono le emissioni causate dalle attività necessarie per la produzione e l'erogazione di carburante.
L'idrogeno grigio ha elevate emissioni da pozzo a pompa. È costituito da metano utilizzando un comune processo industriale. Pertanto, l'idrogeno grigio non consente di usare per ridurre le emissioni di gas serra del veicolo.
L'idrogeno verde, al contrario, viene realizzato utilizzando processi che non rilasciano alcun gas serra. L'elettrolisi dell'acqua che utilizza energia rinnovabile, ad esempio, è un modo per produrre idrogeno verde.
Il carburante non è totalmente privo di emissioni di gas serra ben a pompare. È impossibile decarbonizzare completamente tutte le attività collegate alla fornitura di carburante. L'idrogeno verde, però, si avvicina a essere a zero emissioni come ogni carburante può.
Motori a idrogeno ed emissioni di inquinanti per l'aria comuni
Il prodotto per la combustione dell'idrogeno è il vapore acqueo primario, semplicemente perché il carburante a idrogeno non ha altri elementi come il carbonio o lo zolfo. Con i motori a idrogeno in particolare, non ci sono emissioni di carbonio dal carburante stesso. Da non sorprendere, quando si utilizza l'idrogeno verde, che non ci siano emissioni di gas serra dalla produzione di carburante a idrogeno.
I motori a idrogeno, tuttavia, possono generare piccole quantità di molecole di NOx. Il NOx è il prodotto di una reazione tra molecole di azoto e ossigeno presenti nell'aria. Esso avviene sotto le temperature di combustione dei cilindri del motore. Per evitare di rilasciare quantità eccessive di NOx, i veicoli con un motore a idrogeno richiederanno un sistema post-trattamento per eliminare gli NOx dai loro scarichi.
Produzione e utilizzo di motori a idrogeno con risorse esistenti
L'uso di motori a idrogeno aiuta anche l'ambiente in modo casuale. I motori a idrogeno sono simili ai normali motori a combustione interna, a vantaggio degli operatori della flotta. La produzione di motori a idrogeno può avvenire economicamente e su larga scala usando fabbriche esistenti. Se utilizzato in alcune applicazioni commerciali, non è necessario un'infrastruttura di alimentazione densa. Gli autobus a idrogeno, ad esempio, possono rifornirsi ogni sera usando delle stazioni di rifornimento situate presso il centro di rifornimento degli autobus. Grazie a questi attributi, per molte applicazioni i motori a idrogeno sono più facili da adottare rispetto alle pile a combustibile a idrogeno.
Inevitabilmente, l'uso di motori a idrogeno nelle applicazioni medie e pesanti comporterà una maggiore disponibilità di idrogeno verde. Guiderà anche la scala nella produzione di componenti di stoccaggio dell'idrogeno utilizzati in altre tecnologie di idrogeno. Di conseguenza, i motori a idrogeno sono ben posizionati per alimentare l'economia dell'idrogeno e, in modo autonomo, accelerano il passo della decarbonizzazione.
Se ti interessa saperne di più, non dimenticare di dare un'occhiata alle risposte alle domande frequenti riguardanti i motori a idrogeno.
Non perdere mai le ultime novità e stare al passo con i tempi. Iscriviti di seguito per ricevere le ultime novità su tecnologie, prodotti, settore e molto altro.